IL SANGUIGNO
Costituzione: caldo-umida
Elemento: aria
Il sanguigno ha un fisico robusto, è corpulento e abbastanza muscoloso. Presenta tessuti tonici e sodi, ha una vascolarizzazione molto superficiale ed una peluria quasi riccia. Il sanguigno possiede energie in eccesso. Arrossisce facilmente in relazione ai cibi assunti ed alle emozioni che prova.
Lo sguardo è pacifico ma vivace, piuttosto mobile. La base del naso è allargata. Di solito la sudorazione è abbondante, ma priva di odore. Le mani sono piuttosto forti e tozze. Il respiro è caldo e profondo.
La costituzione sanguigna è legata all’elemento aria. La qualità dell’aria respirata dai sanguigni è molto importante poichè permea e vivifica questi soggetti più di altri.
Questa costituzione ha una predisposizione per l’accumulo ed il ristagno. A questo proposito è bene ricordare che deve consumare quello che mangia, altrimenti tesaurizza sotto forma di adipe il nutrimento in eccesso.
Il sanguigno tollera meglio di altri gli eccessi, in quanto la costituzione è forte. Non avendo grande senso della misura, tende ad abusare dei propri punti di forza e dei piaceri dati dalle abbondanti libagioni.
Aspetto psicologico
Il sanguigno è una persona gioviale, solitamente allegro e dotato di senso dell’ umorismo. Potremmo considerarlo come un eterno bambino. Ama la compagnia degli amici, ed è sempre ben disposto alla battuta ed allo scherzo. Tiene molto alle proprie amicizie ma per contro spesso risulta essere una persona troppo influenzabile dall’opinione altrui. Sono piacevoli conversatori, capaci di ascoltare oltre a parlare, e spesso sono abili mediatori. Amano i piaceri della vita. Sono persone generose che difficilmente muovono all’ira e quando capita, dimenticano in fretta i torti subiti. Sono entusiasti e gioviali e per loro l’ambito emotivo-affettivo è molto importante, per questa ragione spesso sono poco stabili, cioè in balia delle proprie emozioni. La caratteristica in grado di dominare e convincere il sanguigno è il sentimento.
Possiede una buona attitudine al lavoro che per interessarlo non deve essere troppo ripetitivo. Il sanguigno è un’ improvvisatore, gli piace immaginare, scoprire, ispezionare e risolvere. In ambito lavorativo è appassionato e non si risparmia in termini di tempo, ma talvolta manca di metodo.
L’uomo sanguigno è spesso galante e cavalleresco, mentre la donna è fascinosa e sensuale. La superficialità è una caratteristica spesso presente e talvolta sembra che manchino del senso della misura. Il sanguigno può essere una persona ambiziosa, capace di dirigere e comandare. Al contrario del bilioso che si “autoproclama” capo, il sanguigno ha bisogno che siano i suoi seguaci a metterlo sul trono del comando, riconoscendo in lui le doti necessarie alla direzione. I sanguigni in generale sono generosi e buoni amici, sono dei pacifisti, di solito un po’ vanitosi.
Il rimedio costituzionale del sanguigno
PRODETOX
Flacone gocce da 50 ml
Apporto in componenti erboristici per 40 gocce: Centella foglie 260 mg, Pioppo nero gemme 195 mg, Artiglio del diavolo radice 130 mg, Agrimonia sommità 130 mg.
Impiego: Ristagno venoso, insufficienza arteriosa, iperuricemia, fluidificante biliare, obesità, edemi, ritenzione idrica, infiammazione delle vie urinarie, appesantimento da eccessi alimentari, preparazione e cure omeopatiche, dolori articolari, acufeni, calcolosi renale e calcolosi biliare.
Associazioni: Cellulite (Prolinfax), sovrappeso (Prolinfax), dolori articolari (Probasix), depurazione (Proepax), cistiti (Pronobix), calcolosi biliare (Proepax), calcolosi renale (Prolinfax).
ACQUISTALO ORA